-
Norme generali
-
Tutti i soci sono tenuti a mantenere una condotta costantemente in linea con i principi di ordine,
solidarietà, moralità e dignità nei confronti dell'associazione e degli altri soci iscritti.
-
I soci che occupano cariche sociali o ricevono e accettano deleghe per specifiche mansioni, anche
temporaneamente, devono svolgere tali compiti con la massima diligenza possibile.
-
I soci non devono svolgere alcuna attività che possa andare contro gli interessi dell'associazione.
-
I soci sono tenuti a prestare la massima cura a eventuali oggetti o strumenti dell'associazione
affidati loro.
-
Ai soci non è consentito accettare compensi o gratifiche di qualsiasi natura o per qualsiasi motivo
da
società, ditte, enti o privati, in relazione all'associazione.
-
I soci non possono pubblicare articoli o scritti correlati all'attività dell'associazione senza
l'autorizzazione scritta del consiglio direttivo.
-
Durante gli incontri o gli eventi organizzati dall'associazione, sia pubblici che privati, i soci
non devono
introdurre oggetti pericolosi o che possano offendere le persone.
-
Utilizzo del logo e del nome dell’associazione
-
I soci, durante lo svolgimento delle attività per l'associazione, possono utilizzare il nome e il
logo
dell'associazione, nonché qualsiasi altro materiale prodotto dall'associazione stessa, solo previa
autorizzazione del consiglio direttivo.
-
I soci che desiderano apporre il logo su biglietti da visita, carta intestata o siti web devono
utilizzare i
modelli predisposti dal consiglio direttivo; in ogni caso, il logo deve essere sempre accompagnato
dalla
dicitura "Associato Veronabrick".
-
Il nome e il logo dell'associazione non possono mai essere pubblicati o associati a documenti, siti
web o
altri mezzi di comunicazione contenenti materiale di natura violenta, pornografica o discriminatoria
riguardo politica, religione o razza, o che abbiano qualsiasi altra finalità contraria alle leggi
vigenti.
-
L'utilizzo di documenti, immagini o materiale pubblicato dall'associazione - sul proprio sito
internet o su
qualsiasi altro mezzo di comunicazione - è possibile solo previa autorizzazione del consiglio
direttivo, e ne
deve sempre essere citata la fonte.
-
Spese rimborsabili
-
Prima di sostenere spese nell'interesse dell'associazione, i soci devono ottenere l'autorizzazione
preventiva dal consiglio direttivo.
-
Saranno rimborsate tutte le spese approvate dal consiglio direttivo, a condizione che il socio
richiedente presenti la seguente documentazione:
-
Scontrini e ricevute fiscali, eventuali fatture intestate all'associazione;
-
Biglietti aerei, autobus, treni;
-
Pedaggi autostradali;
-
Rimborsi per il carburante dell'automobile secondo le tariffe ACI.
-
Per ottenere il rimborso delle spese, i soci aventi diritto devono presentare al consiglio direttivo il
modulo di rimborso spese (preparato dal consiglio direttivo) allegando le eventuali fatture intestate
all'associazione e tutta la documentazione necessaria.
-
Il modulo di rimborso spese e tutte le relative allegazioni saranno conservati dal tesoriere per il periodo
previsto dalla legge per il resoconto annuale e per qualsiasi verifica necessaria.
-
Comportamento dei soci
-
Nel rapportarsi con gli altri soci, sia di persona che attraverso email, forum o qualsiasi altro mezzo, ogni
membro è tenuto a mantenere un comportamento di reciproca correttezza, educazione, rispetto e
collaborazione, essenziali per il miglior funzionamento dell'associazione.
-
È vietato utilizzare un linguaggio irriguardoso nei confronti degli altri soci.
-
È assolutamente vietato intraprendere azioni o assumere comportamenti che possano arrecare
qualsiasi tipo di danno psicofisico ad altri membri dell'associazione. Si sottolinea che tali comportamenti,
oltre a essere sanzionabili dal consiglio direttivo, costituiscono violazioni delle leggi vigenti e possono
essere segnalati alle autorità competenti sia dal consiglio direttivo che dalla persona che subisce il danno.
Qualsiasi socio che venga a conoscenza di tali episodi è tenuto a informarne immediatamente il consiglio
direttivo.
-
Quando un socio partecipa a eventi organizzati da altre associazioni con finalità simili a Veronabrick, sia
in Italia che all'estero, egli rappresenta indirettamente l'associazione e ne comunica l'immagine. Pertanto, è
tenuto a comportarsi secondo le norme stabilite dal presente regolamento.
-
Ogni socio è libero di iscriversi ad altre associazioni ludiche, comitati o gruppi di indirizzo ludico, e di
partecipare alle loro attività. Ogni iniziativa individuale è legittima. Tuttavia, se attraverso tali iniziative,
volontariamente, si arrecano svantaggi, danni o pregiudizi all'associazione, i membri colpevoli di tale
atteggiamento scorretto potranno essere sospesi o esclusi dall'associazione.
-
Utilizzo del marchio e del logo LEGO®
I Soci si impegnano a rispettare le regole stabilite da The LEGO Group riguardanti l'utilizzo del marchio e del
logo LEGO. Per una visione completa delle regole, è possibile consultarle sul sito di The LEGO Group
(http://aboutus.lego.com/it-it/legal-notice/fair-play).
Di seguito, riassumiamo brevemente le principali norme per comodità dei membri:
-
Il logo LEGO® non deve mai essere utilizzato su siti web non ufficiali.
-
I marchi LEGO (escludendo il logo, ci riferiamo alle semplici scritte) possono essere utilizzati in modo
non commerciale per fare riferimento ai prodotti o elementi LEGO mostrati o discussi su un sito web, a
condizione che il marchio non sia enfatizzato in modo eccessivo o utilizzato in modo tale da far credere ai
visitatori che il sito sia sponsorizzato o autorizzato da The LEGO Group.
-
Se il marchio LEGO deve essere utilizzato, deve sempre essere utilizzato come aggettivo e non come
sostantivo. Ad esempio, si può dire "modelli costruiti con mattoncini LEGO", ma non "modelli costruiti con i
LEGO". Inoltre, il marchio deve essere scritto nello stesso stile di carattere del testo circostante e non deve
essere isolato dal testo circostante. In altre parole, i marchi non devono essere enfatizzati o evidenziati.
Inoltre, il marchio LEGO deve sempre essere riportato con il simbolo ® e scritto con caratteri maiuscoli ogni
volta che viene utilizzato.
-
Il marchio LEGO® non può essere incorporato in un indirizzo internet.
-
Quando un marchio LEGO appare su una pagina web, deve essere utilizzato un disclaimer appropriato.
Un esempio di disclaimer adeguato potrebbe essere: "LEGO è un marchio del gruppo di società LEGO, il
quale non sponsorizza, autorizza o supporta questo sito". Tuttavia, un disclaimer non potrà annullare
l'impatto di un uso improprio del marchio. Pertanto, l'uso del logo LEGO o l'uso improprio del marchio
LEGO non possono essere corretti tramite l'inclusione di un disclaimer.
-
Sistema informatico
Per realizzare i suoi obiettivi, l'associazione può avvalersi di strumenti informatici, tra cui, a titolo
esemplificativo ma non esaustivo, un sito web, un forum per lo scambio di messaggi tra i membri e un
database degli iscritti. L'utilizzo di tali strumenti è regolato dalle seguenti norme:
-
L'associazione detiene e mantiene il dominio Internet veronabrick.it, e il consiglio direttivo è
responsabile di rinnovarne l'iscrizione annualmente.
-
Quando si utilizzano le risorse informatiche dell'associazione, i soci devono mostrare la massima cura e
attenzione. In particolare, si raccomanda ai soci di fare attenzione a non pubblicare involontariamente
documenti o programmi contenenti virus o altre minacce informatiche.
-
È assolutamente vietata la pubblicazione sul sito web dell'associazione di materiale a contenuto
violento, pornografico o discriminatorio riguardante politica, religione o razza, o qualsiasi altro materiale
che violi le leggi vigenti.
-
In nessun caso i messaggi di posta possono avere contenuti violenti, pornografici, discriminatori o
avere altre finalità contrarie alle leggi vigenti.
-
I messaggi di posta non devono contenere materiale che vada contro gli interessi dell'associazione o
che denigri l'associazione stessa o i suoi soci.
-
Beni sociali
Le seguenti sono le regole che i soci devono seguire quando vengono loro affidati beni di proprietà
dell'associazione:
-
Il socio non può utilizzare il bene per scopi diversi da quelli per cui gli è stato affidato dall'associazione.
-
Il bene deve essere mantenuto in ordine e in perfette condizioni di efficienza.
-
Nel caso di incidenti o danneggiamenti del bene, il socio responsabile della sua custodia deve
informare prontamente il consiglio direttivo.
-
I costi di manutenzione e eventuali riparazioni sono a carico dell'associazione, ma il socio che ha il bene
in custodia è responsabile di assicurarsi che ogni intervento necessario venga eseguito, previa
autorizzazione scritta del consiglio direttivo.
-
Il socio è tenuto a rendere il bene disponibile ad altri membri, qualora ciò sia necessario per le esigenze
dell'associazione.
-
Altre norme e regolamenti
-
Il consiglio direttivo ha il potere di introdurre altre norme e regolamenti riguardanti attività specifiche
dell'associazione. Nel momento in cui i soci partecipano a tali attività, sono tenuti a rispettare le relative
norme in modo preciso, proprio come se fossero parte integrante del presente regolamento.
-
A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, l'associazione può emettere norme riguardanti:
-
Acquisti collettivi;
-
Accesso a negozi e siti internet di e-commerce convenzionati con l'associazione;
-
Pubblicazioni editoriali;
-
Attività pubblicitarie e promozionali;
-
Organizzazione, partecipazione e conduzione di specifici eventi o manifestazioni.
-
Aspetti disciplinari sulle infrazioni a questo regolamento
Il consiglio direttivo ha il potere di sanzionare le violazioni del presente regolamento applicando una delle
seguenti misure, seguendo la progressione prevista nei casi di recidiva:
-
Sospensione temporanea del socio dalle aree riservate del sito dell'associazione.
-
Espulsione del socio dall'associazione.